Perché alcune tonalità ci donano di più e altre meno? Perché alcuni colori sembrano renderci più belle e luminose mentre altri ci spengono? La risposta si cela nell’armocromia, una disciplina che attraverso un’analisi approfondita della nostra pelle, dei nostri occhi e dei capelli, permette di individuare una palette di tonalità che possa valorizzare i nostri colori naturali del viso.

Che cos’è l’armocromia

L’armocromia è lo studio che ci aiuta a comprendere quali sono i colori che ci donano maggiormente. Questa disciplina non si limita a dare consigli di stile in materia di abbigliamento, ma viene utilizzata anche per quanto riguarda il trucco e i capelli.

Armocromia Capelli

L’armocromia ha una storia lontana: è stata infatti introdotta negli anni Trena con l’avvento del cinema a colori per valorizzare con i giusti colori le attrici. Questo studio prende però forma a tutti gli effetti dalla consulente di immagine e cosmetologa americana Bernice Kentner, alla fine degli anni Settanta, con il libro Color Me a Season. La Kentner studiò la luce naturale e i suoi cambiamenti a seconda delle stagioni, su questo principio determinò toni e sfumature fino ad identificare 4 palette naturali che potevano essere collegate ai colori delle donne.

Esistono quindi 4 palette principali:

  • Estate
  • Autunno
  • Inverno
  • Primavera

Vediamole nel dettaglio.

Armocromia capelli estate

La palette estate è caratterizzata da tonalità delicate, come il biondo e il castano chiaro con occhi tendenzialmente chiari, e non vanno molto d’accordo con colori aggressivi o dalle sfumature calde. ha il sottotono della pelle freddo, Tra i colori nemici troviamo tutte le tonalità troppo calde e gli arancioni.

Per tutte le donne che rientrano in questa categoria le tonalità pastello sono particolarmente indicate, così come il rosso carminio, il prugna e il blu lavanda.

Armocromia capelli autunno

L’autunno comprende un gruppo abbastanza ampio ed eterogeneo: accomuna infatti le more, le castane, le bionde e le rosse con occhi che possono essere nocciola, scuri o verdi.

Sono da evitare il bianco ottico, i colori pastello, il viola e il fucsia, mentre sono indicate tutte le tonalità che richiamano i colori della terra come il beige, l’arancio, l’oro, il verde bosco, l’avorio, il corallo e il blu scuro.

Armocromia capelli inverno

Le donne che si ritrovano nella categoria inverno hanno capelli neri e pelle olivastra, oppure pelle chiara e occhi verdi o azzurri. Sono da evitare i beige, l’arancione, il giallo, il verde bosco, i rossi aranciati, i marroni caldi e il nocciola.

Armocromia capelli primavera

La primavera racchiude capelli castani, biondi o rossi con un incarnato luminoso. La palette di questa stagione è composta da tinte chiare e calde come il cammello, l’avorio, il salmone, l’oro rosa e il pesca.

Armocromia e capelli: ecco i trucchi per trovare la nuance giusta

Come possiamo sfruttare quello che abbiamo appena detto per comprendere la tonalità giusta per noi?

La prima cosa che vi dovete chiede è: che tipo di incarnato ho? Caldo o freddo? Se non sapete come fare partite dal colore delle vostre vene: se sono tendenti al blu allora significa che si ha un incarnato freddo, se invece le vene sono tendenti al verde si ha la tonalità calda.

Una volta individuata la tipologia di carnagione non dovrete far altro che scegliere una nuance che abbia gli stessi sottotoni, o riflessi, del vosto incarnato. L’armocromia per il colore dei capelli non riguarda tanto il colore della tinta quanto il sottotono, o i riflessi, della colorazione, che deve sempre corrispondere a quello della pelle.

E voi? Quale stagione siete?

Venite in salone per scoprire la vostra stagione e il colore di capelli adatto a voi!

A&G Hair Group di Alessandro Dell’Anno
Trattamenti estetici a Ladispoli

Telefono: 06.9914130
Mail: aeghairgroup@gmail.com

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità del salone: seguici sui principali social network!

Instagram: @alessandrodellannohairtop
Facebook: Alessando Dell’Anno Hair Top & Beauty